Eousdryosaurus nanohallucis Escaso et al., 2014

(Da: www.dinochecker.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Dryosauridae Milner & Norman, 1984
Genere: Eousdryosaurus Escaso et al., 2014
Descrizione
L'unico individuo conosciuto di Eousdryosaurus è un piccolo Dryosauride, stimato 1,6 m lunghezza, paragonabile agli individui immaturi di Dryosaurus e di Dysalotosaurus. Il femore destro misura 188,5 mm di lunghezza e lo stinco sinistro (tibia) misura 200 mm. È differenziato da altri dryosauridi da vari dettagli delle vertebre, dell'anca e degli arti posteriori. Il piede è unico tra gli ornitopodi in quanto il primo dito comprende un singolo osso di falange; la maggior parte degli ornitopodi basali aveva due falangi e la maggior parte degli ornitopodi derivati, inclusi gli adrosauri, perdevano questo dito.
Diffusione
Genere di dinosauro iguanodontiano basale noto da uno scheletro parziale scoperto nellerocce del Giurassico superiore nel Portogallo occidentale.
Bibliografia
–Escaso, F.; F. Ortega, P. Dantas; E. Malafaia, B. Silva; J. M. Gasulla, P. Mocho & I. Narváez, J. L. Sanz (2014). "A new dryosaurid ornithopod (Dinosauria, Ornithischia) from the Late Jurassic of Portugal". Journal of Vertebrate Paleontology. 34 (5): 1102-1112.
–Dantas, P. P.; C. J. Yagüe, F. Hazevoet; V. Ortega, J. L. dos Santos; M. Sanz, A. M. Cachão & de Carvalho Galopim, J. J. Santos (2000). "Estudo preliminar de um novo Iguanodontia basal do Jurássico Superior Portugûes". In J. B. Diez and A. C. Balbino (eds.) (eds.). Livro de Resumos do I Congresso Ibérico de Paleontologia/XVI Jornadas de la Sociedad Española de Paleontología, Évora (Portugal), 12–14 Outubro 2000. Évora, Portugal: Universidade de Évora. pp. 12-13.
![]() |
Data: 30/03/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|